Giallo, arancione, rosso e oro. In autunno la natura si trasforma, passando dalla brillantezza dell’estate a sfumature più calde e infuocate. È la magia del foliage che incanta chiunque passeggi a ottobre e novembre tra boschi e parchi.
Ma che cos’è di preciso il foliage? È un fenomeno naturale che indica il cambiamento del colore delle foglie degli alberi in autunno. Prima di cadere, da verdi diventano gialle, poi arancioni, rosse e marroni a causa della clorofilla, preziosa sostanza che cattura la luce del sole. Durante la stagione autunnale, quando le foglie invecchiano, la clorofilla viene riportata nelle radici, diminuendo così nelle foglie e dando origine a questo splendido fenomeno attraverso cui la natura si veste di tinte che scaldano il cuore.
Il Mottarone è una delle mete perfette per godersi questo spettacolo naturale. Boschi secolari di abeti, pini, larici, faggi e castagni si colorano di sfumature pressoché infinite, trasformando un panorama già incantevole in un quadro.
Scarponcini e mente libera sono le sole cose che servono per godersi questa meraviglia. Non bisogna infatti dimenticare che oltre agli smartphone e alle macchine fotografiche per catturare gli scorci, il paesaggio va ammirato soprattutto con il cuore. Solo così si potrà trarre un vero beneficio dalle magie del foliage e della natura, che ogni anno ci regala colori e panorami unici.
E se non si può salire al Mottarone, possiamo viaggiare con le immagini scattate dalla community di @parcodelmottarone 😉
Buon foliage a tutti!
foto in copertina di @thechristianr